Archivio

Archivio

Convegni e seminari
Conferenze online
Monografie
  • Marco Deodati, L’esperienza spezzata. Estraneità e responsività in Bernhard Waldenfels, Napoli-Salerno, Orthotes, 2023
  • Alice Pugliese, Fiducia ed etica pubblica. Una prospettiva fenomenologica, Roma, Carocci, 2021
  • Federica Buongiorno, Vincenzo Costa, Roberta Lanfredini (eds.), Phenomenology in Italy. Authors, Schools and Traditions, Cham, Springer, 2020
Curatele
Saggi
  • Andrea Altobrando
    • Giudizio e libertà. Per una chiarificazione fenomenologica delle idee cartesiane, in Vincenzo Costa, Sebastiano Galanti Grollo, Luca Guidetti, Emanuele Mariani (a cura di), Fenomenologia e realtà, Milano-Udine, Mimesis, 2024, pp. 413-423
    • Giudizio e realtà. Dalla kantiana confutazione dell’idealismo alla fenomenologia trascendentale, “Bollettino filosofico”, 39, 2024, pp. 26-41
    • Giudizio e riferimento. Commento alla Quinta Ricerca Logica (§§ 22-45), in Danilo Manca, Filippo Nobili (a cura di), Le Ricerche Logiche di Husserl. Un commentario, Pisa, ETS, 2024, pp. 167-184
    • Il concetto di monade nella fenomenologia, “Segni e comprensione”, 107, 2024, pp. 100-123
    • Id., Aurora Simone, Phenomenology and the Sciences: Foundations, Clarifications, and Material Contributions, “Studia Phaenomenologica”, 24, 2024, pp. 9-12
    • Observing Mythical Entities. A Husserlian Journey through Sellars’ Stories of Inner Episodes, Impressions, and Sense Data, “Grazer Philosophische Studien”, 100, 2023, pp. 302-335
    • On Husserl’s so-called Reduction to the Real Component (Reduktion auf den reellen Bestand), “Journal of the British Society for Phenomenology”, 54, 2023, pp. 323-342
    • Realizing the Imaginary: Mental Images and the Instruments of Freedom, “Studia Phaenomenologica”, 23, 2023, pp. 157-181
    • Sketch of a Phenomenological Enquiry into the Origins of Our Ideas of the Infinite, “Discipline filosofiche”, vol. 33, 2023, n. 2: Oltre la coscienza. Percorsi della ricerca fenomenologica, a cura di Andrea Altobrando e Alice Pugliese, pp. 291-314
    • Über die technische Selbstbestimmung des Menschen. Ein begrifflicher und phänomenologischer Beitrag zur Erklärung der Fragen nach Eugenik, Transhumanismus, und dgl., “Kriterion”, 62, 2021, n. 148, pp. 77-105
    • Monad, in Daniele De Santis, Burt C. Hopkins, Claudio Majolino (ed. by), The Routledge Handbook of Phenomenology and Phenomenological Philosophy, London, Routledge, 2020, pp. 292-303
  • Gabriella Baptist
    • Fenomenologia delle reti neurali. Per un concetto polisemico di intelligenza (artificiale), in AA.VV., Filosofia dell’Intelligenza Artificiale, Bologna, il Mulino, 2024, pp. 45-62
    • Inconscio, istituzione, individuazione. Percorsi del transindividuale tra Merleau-Ponty, Jung e Simondon, in Federica Buongiorno, Xenia Chiaramonte (a cura di), Istituire. Politica, filosofia, diritto, Milano, Meltemi, 2024, pp. 41-70
    • Nella comunità che crede al bene. A proposito di alcuni testi etico-religiosi dell’ultimo Husserl, “Segni e Comprensione”, XXXVIII n.s., n. 106, 2024, pp. 98-104
    • Ead., R. Lanfredini, Phenomenology, Pragmatism and the Question of Monism. Husserl, James, and Mead in Comparison, “Azimuth”, vol. XII, 2024, pp. 15-36 
    • Embodiment e pensiero algoritmico: una prospettiva fenomenologica sul rapporto tra mondo della vita e Intelligenza Artificiale, “Bollettino filosofico”, vol. 38, 2023, pp. 170-179
    • Individuale e collettivo nella teoria delle ritenzioni di Bernard Stiegler: alcune questioni aperte, “Iride”, vol. XXXV, 2023, pp. 257-273
    • La questione della tecnica in Stiegler. Un confronto con Husserl e con la postfenomenologia, “Philosophy Kitchen”, vol. 2, 2023, pp. 41-52
    • I ritardi dell’attenzione. A partire dalla riflessione di Bernhard Waldenfels, “Critical Hermeneutics”, 7/1, 2023, a cura di Luigi Aversa e Mariannina Failla, pp. 129-137
    • Can Algorithms Be Embodied? A Phenomenological Perspective on the Relationship between Algorithmic Thinking and the Life-World, “Foundations of Science”, 2022, pp. 1-11
    • Metodo fenomenologico, in Roberta Lanfredini (a cura di), Filosofia: metodi e orientamenti contemporanei, Roma, Carocci, 2022, pp. 51-66
    • Tecnica e Lebenswelt nella fenomenologia di Edmund Husserl, in Patrizia Manganaro (a cura di), Fenomenologia della vita. Senso, valore, cura, Lanciano, Carabba, 2022, pp. 125-153
    • Pulsione e oggetto: sull’intenzionalità del desiderio in Edmund Husserl, “Iride”, 2021, pp. 543-558 
    • Sonno della ragione, in Vinicio Busacchi, Angiola Iapoce, Önay Sözer (a cura di), L’inconscio a più voci. Percorsi multidisciplinari tra psicoanalisi, ermeneutica, fenomenologia, Roma, Fattore umano edizioni, 2021, pp. 195-201
    • To Sleep: World and Time in Parentheses? On Husserl’s Late Research Manuscripts, “Paradigmi”, vol. 39, 2021, n. 3: The Limits of Subjectivity in Husserl, eds. Mariannina Failla, Gabriella Baptist, pp. 443-456
    • Déconstruire Hegel, un geste phénoménologique? Sur Glas de Jacques Derrida, “B@belonline. Voci e percorsi della differenza”, n.s., n. 6, 2020: New Phenomenological Horizons / Nuovi orizzonti fenomenologici, a cura di Mariannina Failla e Alice Pugliese, pp. 123-131
  • Federica Buongiorno
    • Extended selves: phenomenological remarks on digital processes of subjectification, in: Lucilla Guidi, Thomas Rentsch (ed. by), Phenomenology as performative excercise, NL, Brill, 2020, pp. 214-225
    • Husserl’s Phenomenology Through His Italian Translation, in Federica Buongiorno, Vincenzo Costa, Roberta Lanfredini (a cura di), Phenomenology in Italy, Cham, Springer, 2020, pp. 1-14
  • Andrea Carroccio
    • The Method of Rückfrage in the Grenzprobleme der Phänomenologie, “Paradigmi”, vol. 39, 2021, n. 3: The Limits of Subjectivity in Husserl, eds. Mariannina Failla, Gabriella Baptist, pp. 507-518
    • La realtà presuntiva del mondo. La questione della Welt nelle Idee per una fenomenologia pura, “B@belonline. Voci e percorsi della differenza”, n.s., n. 6, 2020: New Phenomenological Horizons / Nuovi orizzonti fenomenologici, a cura di Mariannina Failla e Alice Pugliese, pp. 95-105
  • Marco Deodati
    • The Role of Affection in the Limit Phenomena of Consciousness, “Paradigmi”, vol. 39, 2021, n. 3: The Limits of Subjectivity in Husserl, eds. Mariannina Failla, Gabriella Baptist, pp. 469-480
    • Ciò che è confuso e tuttavia più manifesto. Osservazioni sul concetto di fenomeno a partire d Husserl, “B@belonline. Voci e percorsi della differenza”, n.s., n. 6, 2020: New Phenomenological Horizons / Nuovi orizzonti fenomenologici, a cura di Mariannina Failla e Alice Pugliese, pp. 81-93
  • Mariannina Failla
    • Die Leiblichkeit in der reflexiven Anerkennung: die Rolle der Entfremdung, “Critical Hermeneutics”, vol. 8, special n., 2024: Around Bernhard Waldenfels’ Phenomenological Perspective: Margins, Abysses, and Enigmas of Experience, ed. by Gabriella Baptist, pp. 59-73
    • La reconnaissance du corps vivant et du corps d’autrui,B@belonline”, n. 11, 2024: Postmodern or Hypermodern? Cast-offs and Hopes after Modernity / Postmoderno o ipermoderno? Naufragi e speranze dopo la modernità, ed. by / a cura di Guelfo Carbone, Norma Felli, pp. 58-67
    • Fenomeni di confine: attualità, inattualità, sonno, veglia, inconscio, “Discipline filosofiche”, vol. 33, 2023, n. 2: Oltre la coscienza. Percorsi della ricerca fenomenologica, a cura di Andrea Altobrando e Alice Pugliese, pp. 117-137
    • Husserl, Fenomenologia dell’inconscio. Annotazioni fenomenologiche sui casi limite della coscienza, “Rivista di filosofia neoscolastica”,CXV, 2023, n. 1, pp. 175-188
    • L’implicito nell’attenzione: inconscio e corpo profondo,“Critical Hermeneutics”, vol. 7, n. 1, 2023: On Attention: Between Philosophy and Psychoanalysis, ed. by Luigi Aversa, Mariannina Failla, pp. 139-154
    • The Unconscious in Husserl: Psychology, Sedimentation and Temporality. Historical and Theoretical Aspects, in Philosophy and madness from Kant to Hegel and beyond / Philosophie und Wahnsinn von Kant bis Hegel und darüber hinaus, ed. by FrancescaIannelli,Milano-Udine, Mimesis International, 2023, pp. 203-229
    • Digressioni sui fenomeni di confine in Husserl,“La società degli individui”, n. 77, XXVI, 2023/2, pp. 79-97
    • Husserl’s Grenzprobleme, “Paradigmi”, vol. 39, 2021, n. 3: The Limits of Subjectivity in Husserl, ed. by Mariannina Failla, Gabriella Baptist, pp. 403-410
    • L’Io e I suoi casi limite: morte, sonno, veglia, inconscio, in Edmund Husserl, Fenomenologia dell’inconscio. I casi limite della coscienza, a cura di M. Failla, Milano-Udine, Mimesis, 2021, pp. 7-66
    • Introduzione. Orizzonti fenomenologici: animale, mondo, io puro, storia, “B@belonline. Voci e percorsi della differenza”, n.s., n. 6, 2020: New Phenomenological Horizons / Nuovi orizzonti fenomenologici, a cura di Mariannina Failla e Alice Pugliese, pp. 13-21
  • Roberta Lanfredini
    • Assonanze e dissonanze. Lineamenti per una fenomenologia al femminile, in AA.VV., Come un’onda. In dialogo con Angela Ales Bello, Roma, Studium, 2024, pp. 183-203
    • Bergson fenomenologo, “Philosophy Kitchen”, vol. 10, 2024, pp. 15-29
    • Determinismo e determinazione in fenomenologia, in Andrea Zhok, Fenomenologia e etica, Milano, Mimesis, 2024, pp. 107-126
    • Fenomenologia del Leib tra incorporazione e incarnazione, in A. Michelis e F. Pisano (a cura di), Incorporazioni. Sui sensi plurali del corpo, Pisa, ETS, 2024, pp. 63-75
    • Fenomenologia esperienziale e fenomenologia sperimentale. Paolo Bozzi e Husserl, “Segni e comprensione”, vol. XXXVIII, 2024, pp. 42-58
    • Memoria senza ricordo: incorporazione e incarnazione in Husserl e Merleau-Ponty, in Vincenzo Costa, Sebastiano Galanti Grollo, Luca Guidetti, Emanuele Mariani (a cura di), Fenomenologia e realtà. Studi in onore di Stefano Besoli, Milano-Udine, Mimesis, 2024, pp. 307-321
    • Phenomenology in motion. From the principle of manifestation to the principle of tension, “Metodo”, vol. 11, 2024, pp. 69-90
    • Intenzionalità fisica: ossimoro o nuovo paradigma?, “Arkete”, vol. VI, 2023, pp. 33-44
    • Fenomenologia digitale e fenomenologia analogica, “Bollettino filosofico”, vol. XXXVIII, 2023, pp. 59-70
    • Ead., C. Del Sordo, Matter at a crossroads: givenness vs forceful quality, “Phenomenology and Mind”, vol. 24, 2023, pp. 240-247
    •  Fenomenologia sperimentale, in F. Masi, R. Melisi, F. Seller (a cura di). Experientia/experimentum. Medioevo e modernità a confronto, Milano-Udine, Mimesis, 2022, pp. 159-173
    •  I modi dell’intenzionalità, in V. Bochicchio, S. Facioni, F. Palombi (a cura di), Il pensiero e l’orizzonte. Studi in onore di Pio Colonnello, Milano, Mimesis, 2021, pp. 435-446
    • L’artificio dei quanta. Husserl e l’argomento sulla matematizzazione dei plena in Galileo, in P. Amato, A. G. Biuso, V. Bochicchio, M.T. Catena, F. Masi, V. Pinto, N. Russo, S. Venezia (a cura di), Metafisica dell’immanenza, vol. I: Ontologia e storia, Milano, Mimesis, 2021, pp. 109-122
    • La nozione fenomenologica di dato, “Aoristo. International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics”, vol. 4, n. 2, 2021: CIRF – Sobre a fenomenologia e seu entorno, pp. 98-128
    •  Leib, Körper, in Vinicio Busacchi, Angiola Iapoce, Önay Sözer (a cura di), L’inconscio a più voci. Percorsi multidisciplinari tra psicoanalisi, ermeneutica, fenomenologia, Roma, Fattore umano edizioni, 2021, pp. 109-117
    •  Le coordinate fenomenologiche della nozione di inconscio, fra principio di manifestazione e passato impersonale, “Aquinas”, vol. LXIV, 2021, pp. 61-76
    •  Physical Intentionality. The Phenomenological Roots of Biosemiotics, in: Elena Pagni, Richard Theisen Simanke, Biosemiotics and Evolution. The Natural Foundations of Meaning and Symbolism, Cham, Springer, 2021, pp. 221-235
    • La fenomenologia come scienza inesatta: limite ideale e soglia morfologica, in Vinicio Busacchi, Pietro Salis, Simonluca Pinna (a cura di), Prassi, cultura, realtà. Saggi in onore di Pier Luigi Lecis, Milano, Mimesis, 2020, pp. 97-111
    • The Experimental Phenomenology of Paolo Bozzi, in Federica Buongiorno, Vincenzo Costa, Roberta Lanfredini (eds.), Phenomenology in Italy, Cham, Springer, 2020, pp. 123-136
  • Alice Pugliese
    • La compagine della coscienza e la struttura intenzionale. Commento alla Quinta ricerca logica (§§ 1-21), in D. Manca, F. Nobili (a cura di), Le ricerche logiche di Husserl. Un commentario, Pisa, ETS, 2024, pp. 151-165
    • Cultura, comunità, umanità. Husserl e la critica postcoloniale, in D. De Santis, P. Gori, F. Rossi, M. Vero (a cura di), Meditazioni sull’Europa. Variazioni filosofiche e letterarie sul tema nietzscheano del ‘buon europeo’, Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, 2023, pp. 183-194
    • Fifth Cartesian Meditation (§§ 55–64): The Schema »Unity-Multiplicity« as the (Not-So) Hidden Metaphysics in Husserl’s Cartesian Meditations, in D. De Sanctis (a cura di), Edmund Husserl’s Cartesian Meditations. Commentary, Interpretations, Discussions, Baden-Baden, Alber, 2023, pp. 169-192
    • Intenzionalità concentriche, eccedenti, sprofondanti: revisioni di un concetto fondamentale della fenomenologia, “Discipline filosofiche”, vol. 33, 2023, n. 2: Oltre la coscienza. Percorsi della ricerca fenomenologica, a cura di Andrea Altobrando e Alice Pugliese, pp. 51-66
    • Social Critique and Trust Dynamics, in A.S. Aldea, D. Carr, S. Heinämaa (a cura di), Phenomenology as Critique. Why Method Matters, New York, Routledge, 2022, pp. 170-185
    • Critical Phenomenology and Social Engagement. The Case of Achille Mbembe’s Criticism of Race, inP. Janik, M. Kozak, R. Grzywacz, S. Urbaniak (ed. by), The Faces of Contemporary Phenomenology: the Quest for Relevance, Wiesbaden, Harrassowitz, 2021, pp. 141-150
    • Phenomenology of Precarity, “East Asian Journal of Philosophy”, 1, n. 1, 2021, pp. 71-84 
    • The Animal Subject. Explorations on the Edge of Subjectivity, “Paradigmi”, vol. 39, 2021, n. 3: The Limits of Subjectivity in Husserl, eds. Mariannina Failla, Gabriella Baptist, pp. 457-468
    • Trieb: it. pulsione; fr. pulsion; ingl. drive, in Edmund Husserl, Fenomenologia dell’inconscio. I casi limite della coscienza, a cura di M. Failla, Milano-Udine, Mimesis, 2021, pp. 267-273
    • Io puro, io reale e storicità immanente del soggetto. A partire dal Bleistiftmanuskript (1912) di Husserl, “B@belonline. Voci e percorsi della differenza”, n.s., n. 6, 2020: New Phenomenological Horizons / Nuovi orizzonti fenomenologici, a cura di Mariannina Failla e Alice Pugliese, pp. 55-65
    • Resonanz, Autonomie und prekäre Zeit. Ein phänomenologischer Ansatz,in S. Borvitz (hrsg. von), Prekäres Leben. Das Politische und die Gemeinschaft in Zeiten der Krise, Bielefeld, Transkript, 2020, pp. 87-100