Sono aperte le iscrizioni al
L’outdoor è una tecnica di sviluppo personale e professionale che va sempre più affermandosi nelle organizzazioni per la sua efficacia nello sviluppare capacità di integrazione e di cooperazione all’interno di gruppi o squadre di lavoro (team building), nel favorire l’emergere e il consolidarsi della leadership, nel valorizzare le capacità espressive e costruttive individuali.
Si fonda sul presupposto che la modalità più efficace per apprendere concretamente e stabilmente nuovi comportamenti sia quella di sperimentarli direttamente: in questa prospettiva, l’outdoor si caratterizza per creare, in un ambiente protetto, situazioni che rappresentano, in termini analogici e simulati, i comportamenti organizzativi.
Il programma prevede, in maniera alternata, momenti che propongono “metafore” organizzative (socializzazione, decisione, risk taking, conflitto/cooperazione), proposte con esplicito riferimento a situazioni concrete e dunque all’effettivo trasferimento dell’esperienza nei contesti di lavoro; momenti di reciproca osservazione e feed back; momenti di debriefing e di concettualizzazione.
L’esperienza di outdoor è suggerita a tutti: imprenditori, dirigenti, manager, quadri delle RU che intendano conoscere e sperimentare modalità di formazione alternative alle solite sessioni d’aula. Formatori, animatori consulenti di HOD sono particolarmente interessati.
Formatore:
Federico Reali, esperto di relazioni umane e di formazione esperienziale, si occupa attivamente di formazione manageriale, di apprendimento e sviluppo delle persone nelle organizzazioni, di ricerca e interventi di carattere psicosociale nei sistemi umani, di lavoro con i gruppi e di human change management. Ha approfondito tematiche di sviluppo personale self empowerment, executive e team coaching e counselling. Da qualche anno si occupa attivamente di Mindfulness e stress lavoro correlato, diplomato come trainer presso AIM, Associazione Italiana Mindfulness.
AVVERTENZA: date le caratteristiche del Seminario, che prevede attività pratiche, si suggerisce un abbigliamento informale.
È previsto un costo di partecipazione di € 200