NEWS

Seminario “Il contesto tecnologico”

1 e 2 dicembre 2017

Data una tecnologia ne consegue un modello organizzativo: per questo motivo l’attenzione dei Responsabili HR si è sempre volta con particolare attenzione ai processi di innovazione tecnologica. Oggi siamo davanti a nuove opportunità ed a nuovi cambiamenti sostanzialmente portati dalla diffusione delle tecnologie web (ma non solo), mentre nuove sensibilità sociali prospettano nuovi scenari operativi (ad es. green economy) e nuovi modelli di organizzazione. Di fatto, la tecnologia (Applicazioni industriali e gestionali dei SI, Telecomunicazioni, Internet, Biotecnologie, AI, etc.) incide in maniera significativa sull’organizzazione del lavoro, determinando processi che, nella loro interazione, conducono al mutamento del sistema socio-politico e delle organizzazioni, caratterizzato da tendenza all’accelerazione dei fenomeni e alla riduzione della prevedibilità.

Ne parliamo con due ospiti d’eccezione – l’ingegner Carlo PALMAS, IT Director di una importante multinazionale a Philadelphia e il Professor Giuseppe RIVA, Ordinario di Psicologia Generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – che si alterneranno per illustrarci alcuni dei processi di innovazione attualmente più significativi.

In particolare, Palmas (venerdì h. 9 -13 e sabato h. 14 – 18) introdurrà il tema delle nuove tecnologie e loro impatto sulle Risorse Umane per proseguire con una riflessione sulla attuale vita lavorativa sempre più multi-career.

Riva (venerdì h. 14 – 18 e sabato h. 9 – 13) affronterà il tema della Digital Enterprise: nuove tecnologie, organizzazione e comunicazione aziendale, soffermandosi sugli aspetti legati alle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, dei Social Media, sul ruolo delle tecnologie mediali sul marketing e sui processi di comunicazione.

Per informazioni contattare la Segreteria Organizzativa del Master, Studio 22 del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Via Is Mirrionis 1, Cagliari – Tel: 0706757514 – Email: risorseumane.master@unica.it

 

Sono aperte le iscrizioni al seminario

“HR Assessment”

20-21-22 luglio 2017

L’assessment propone un approccio alternativo alle tradizionali metodologie di valutazione delle risorse in ambito organizzativo. Le caratteristiche essenziali sono: lo stretto coinvolgimento del valutato nel processo di valutazione, tramite una convergenza tra il momento della valutazione e quello della consapevolezza e della crescita; l’accertata validità predittiva, ottenuta attraverso un insieme di prove caratteristiche; l’esplicita e diretta valorizzazione delle competenze di interesse organizzativo.
L’assessment pone al centro il soggetto e con lui ricostruisce la mappa delle competenze professionali, realizzando un’alleanza finalizzata al feedback, allo sviluppo personale, all’assunzione di responsabilità in vista del miglioramento e degli obiettivi.
È utilizzato nelle procedure finalizzate all’inserimento delle risorse (in forma individuale e collettiva), nei processi di personal development e di formazione, oltre che nelle situazioni di outplacement, di riconversione e di career counseling.

Il seminario ha l’obiettivo di presentare le caratteristiche strutturali dell’assessment in una prospettiva organizzativa: definizione delle dimensioni; scelta della batteria; costruzione delle prove situazionali; criteri d’osservazione, di report e di feedback. Parte del seminario verrà dedicata alla problematica formazione degli assessor.
La partecipazione della Dott.ssa Ann Davis della Aston Business School di Birmingham assicura la possibilità di un confronto allargato sulle metodologie più diffuse a livello internazionale.
La partecipazione è suggerita a dirigenti, manager e quadri che abbiano necessità di partecipare a processi di valutazione delle risorse sia con finalità selettive che di sviluppo; rappresenta una utile opportunità per direttori del personale, selezionatori, consulenti nell’area Risorse Umane.
È previsto un costo di partecipazione di € 200

Per informazioni e iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa del Master, Studio 22 del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Via Is Mirrionis 1, Cagliari – Tel: 0706757514 – Email: risorseumane.master@unica.it
Le iscrizioni dovranno pervenire entro le ore 12:00 di martedì 18/07/2017

 

In primo piano

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy