Articolazione didattica
DISCIPLINA |
DOCENTE |
Classificazioni e principi diagnostici. Il colloquio clinico, l’anamnesi e l’approccio allo studente con difficoltà scolastiche. I prerequisiti dell’apprendimento | Prof.ssa Loredana Lucarelli |
Classificazioni e principi diagnostici. Il colloquio clinico, l’anamnesi e l’approccio allo studente con difficoltà scolastiche. I prerequisiti dell’apprendimento | Dott.ssa Laura Vismara |
Disturbi di lettura, di calcolo, di scrittura. Problem solving e apprendimento | Prof.ssa Daniela Lucangeli |
Disturbi di lettura, di calcolo, di scrittura. Problem solving e apprendimento | Prof.ssa Maria Chiara Passolunghi |
Disturbi di lettura, di calcolo, di scrittura. Problem solving e apprendimento | Dott.ssa Rita Donatella Petretto |
Disturbi del linguaggio e bilinguismo. Disturbi della comprensione del testo scritto. Sordità e apprendimento | Prof.ssa Rachele Fanari |
Disturbi del linguaggio e bilinguismo. Disturbi della comprensione del testo scritto. Sordità e apprendimento. | Prof.ssa Dolores Rollo |
Disturbi del linguaggio e bilinguismo. Disturbi della comprensione del testo scritto. Sordità e apprendimento | Dott.ssa Barbara Carretti |
Disturbi del linguaggio e bilinguismo. Disturbi della comprensione del testo scritto. Sordità e apprendimento | Dott.ssa Maria Vita Licata |
Disturbi del linguaggio e bilinguismo. Disturbi della comprensione del testo scritto. Sordità e apprendimento | Prof.ssa Margherita Orsolini |
Aspetti psico-motori e deficit visuo-spaziali. ADHD. Apprendimento, motivazione e stili attributivi | Prof. Alessandro Zuddas |
Aspetti psico-motori e deficit visuo-spaziali. ADHD. Apprendimento, motivazione e stili attributivi | Prof. Francesco Marrosu |
Aspetti psico-motori e deficit visuo-spaziali. ADHD. Apprendimento, motivazione e stili attributivi | Dott.ssa Maria Chiara Fastame |
Aspettipsico-motori e deficit visuo-spaziali. ADHD. Apprendimento, motivazione e stili attributivi | Dott.ssa Irene Mammarella |
Aspettipsico-motori e deficit visuo-spaziali. ADHD. Apprendimento, motivazione e stili attributivi | Dott.ssa Angelica Moè |
Intelligenza e apprendimento: dal ritardo mentale ai talenti eccezionali. Comorbilità, familiarità,genetica e neurofisiologia dei dist. spec. d’apprendimento | Prof Giovanni Biggio |
Intelligenza e apprendimento: dal ritardo mentale ai talenti eccezionali. Comorbilità, familiarità,genetica e neurofisiologia dei dist. spec. d’apprendimento | Dott.ssa Roberta Fadda |
Intelligenza e apprendimento: dal ritardo mentale ai talenti eccezionali. Comorbilità, familiarità,genetica e neurofisiologia dei dist. spec. d’apprendimento | Prof. Carmelo Masala |
Intelligenza e apprendimento: dal ritardo mentale ai talenti eccezionali. Comorbilità, familiarità,genetica e neurofisiologia dei dist. spec. d’apprendimento | Prof. Carlo Cianchetti |
Il bambino con disturbi specifici d’apprendimento in classe: il ruolo della didattica metacognitiva e del clima-classe.Esame di casi clinici e Intervento. Colloquio di restituzione e parent training. Il ruolo dell’interazione uomo-computer nel trattamento riabilitativo | Prof.ssa Maria Pietronilla Penna |
Il bambino con disturbi specifici d’apprendimento in classe: il ruolo della didattica metacognitiva e del clima-classe.Esame di casi clinici e Intervento. Colloquio di restituzione e parent training. Il ruolo dell’interazione uomo-computer nel trattamento riabilitativo | Prof.ssa Maria Assunta Zanetti |
Il bambino con disturbi specifici d’apprendimento in classe: il ruolo della didattica metacognitiva e del clima-classe.Esame di casi clinici e Intervento. Colloquio di restituzione e parent training. Il ruolo dell’interazione uomo-computer nel trattamento riabilitativo | Dott. Pierluca Bandinelli |
Il bambino con disturbi specifici d’apprendimento in classe: il ruolo della didattica metacognitiva e del clima-classe.Esame di casi clinici e Intervento. Colloquio di restituzione e parent training. Il ruolo dell’interazione uomo-computer nel trattamento riabilitativo | Dott.ssa Maria Lidia Mascia |
Esercitazioni pratiche e sperimentali di laboratorio | Dott.ssa Agus Mirian |
Esercitazioni pratiche e sperimentali di laboratorio | Dott. Carlo Zuddas |
Esercitazioni pratiche e sperimentali di laboratorio | Dott.ssa Serra Tiziana |
Tirocinio-stage | 400 ore |
Studio individuale | 840 ore |
Ciascun corsista è tenuto a svolgere il tirocinio/stage presso scuole o enti che si occupano di interventi psicopedagogici e nei quali operino un neuropsichiatra infantile e/o uno psicologo con comprovata esperienza nell’ambito della Psicopatologia dell’Apprendimento e delle problematiche scolastiche, concludendo tale esperienza formativa con una relazione scritta. Gli operatori e i docenti in servizio nell’anno scolastico 2014/2015, possono sostituire l’attività di stage con un project work mirato (es. screening sulle abilità cognitive di base), da realizzare presso la sede di lavoro, su un tema preventivamente concordato con il Consiglio di Direzione del Master. L’ente presso il quale il corsista intende svolgere il tirocinio ovvero il progetto di ricerca devono essere concordati con il suddetto Consiglio di Direzione del Master.
Il piano di studio prevede la frequenza a tempo pieno di almeno l’80% delle attività formative totali e si conclude con una prova finale