DETERMINAZIONE DELLE CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE DEI BACINI IDROGRAFICI (QGIS)
Si tratta di circa 4/5 ore di lezione frontale, propedeutica alla modellazione semidistribuita, in cui verrà illustrato il funzionamento del software QGIS per ricavare le caratteristiche geomorfologiche dei bacini idrografici, necessarie alla successiva fase di modellazione idrologica. Durante la lezione verrà risolto un caso test reale.
Per poter seguire la lezione gli studenti dovranno avere già installato QGIS versione 3.10 dal link ufficiale del sito (disponibile per Windows, Mac e Linux) oppure dal mio repository (disponibile per Windows e Mac).
E’ importante che per l’esercitazione tutti lavorino sulla stessa versione indicata.
MODELLAZIONE IDROLOGICA SEMIDITRIBUITA (HEC-HMS)
Si tratta di circa 3 ore di lezione di lezione frontale in cui verrà illustrato il funzionamento del software HEC-HMS per ricavare la risposta idrologica di un bacino. Durante la lezione verrà risolto un caso test reale.
Per poter seguire la lezione gli studenti dovranno avere già installato HEC-HMS versione 4.2 o 4.2.1 dal link ufficiale del sito oppure dal mio repository. Si noti che HEC-HMS è disponibile unicamente per sistemi Windows o Linux. Pertanto sul MAC in genere il suo utilizzo avviene da macchina virtuale.
NOTE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ESERCITAZIONI
Prima della lezione scaricare anche il materiale presente ai seguenti link:
- Manualistica dei programmi, appunti e file di lavoro che verranno utilizzati a lezione
- Modelli Digitali del Terreno SAR, passo 10m, in formato ASCII grid: 528, 529, 538, 539
- Carta uso del suolo in formato shape
Ulteriori istruzioni per lo svolgimento delle esercitazioni verranno date al termine delle lezioni frontali.