GIS
Per poter seguire la lezione gli studenti dovranno avere già installato QGIS nella versione LTR 3.22 o LTR 3.28, scaricabile dal link ufficiale del sito (disponibile per Windows, Mac e Linux).
E’ importante che per l’esercitazione tutti lavorino sulla stessa versione indicata. Per rendere più rapido lo svolgimento dell’esercitazione è inoltre fortemente consigliato di utilizzare la versione per Windows (chi ha il Mac può risolvere attraverso l’uso di una macchina virtuale).
Installare il plugin Profile tool (Plots terrain profile)
CAD
Durante l’esercitazione sarà necessario aprire e realizzare dei semplici disegni bidimensionali, per cui è possibile utilizzare qualsiasi sofware CAD. E’ consigliato l’utilizzo del software Autocad, in qualsiasi versione dal 2004 in poi.
Fogli di calcolo
Durante l’esercitazione sarà necessario utilizzare fogli elettronici, eseguire calcoli (anche ricorsivi) e creare tabelle e grafici, per cui si richiede l’installazione del software Microsoft Excel.
Software EPANET
Durante le esercitazioni verrà risolta una rete idrica distributrice a maglie chiuse.
Sara necessario installare il software EPANET della United States Enviromental Protection Agency.
MATERIALI E DATI PER LO SVOLGIMENTO DELLE ESERCITAZIONI
Prima della lezione scaricare anche il materiale presente ai seguenti link:
Appunti e documenti per lo svolgimento delle esercitazioni
Modelli Digitali del Terreno SAR, passo 10m, (fonte RAS)in formato ASCII grid
DTM intera Sardegna (fonte INGV), passo 10m, formato geotiff
Mappe vettoriali varie, formato esri shp
Mappe raster varie, formato geotiff
Nuova area Mogoro, formato dwg
Tavola profilo adduttrice, formato dwg
Schemi fogli di calcolo, formato xlsx
Aree da utilizzare per l’esercitazione con il software EPANET, in formato bmp