Sottomissioni

 

Istruzioni sulla preparazione della presentazione poster /orale disponibili qui.

Gli abstract dovranno avere al massimo 2 pagine (500 parole di testo per la prima pagina più una pagina di figure e tabelle) e dovranno essere scritti in Inglese. Il template per la preparazione del contributo è disponibile a questo link. La sottomissione andrà fatta tramite il modulo in fondo alla pagina.

La scadenza per la presentazione è stata spostata a Venerdì 16 Maggio 2014.

I termini per la sottomissione sono scaduti.

Nel solco della tradizione del GE, i contributi dei giovani ricercatori sono particolarmente incoraggiati. Verrà inoltre organizzata una sessione plenaria speciale dedicata a quei contributi sottomessi e presentati da “giovani ricercatori”, intendendosi come tali i ricercatori che rientrano nella definizione data dal MIUR nel bando SIR (Scientific Independence of Researchers) ossia ricercatori che abbiano conseguito il dottorato da non più di 6 anni (in riferimento alla data di inizio della Riunione). Il processo di revisione dei contributi sarà gestito dal Comitato Scientifico, rappresentativo delle diverse aree del GE.

Le presentazioni orali saranno organizzate in 4 sessioni principali, la suddetta sessione “Giovani Ricercatori” (Mercoledì 18 Giugno) e 3 sessioni parallele (Giovedì 19 Giugno) che ricalcheranno i pilastri del progamma Orizzonte 2020: Excellent Science, Leadership in Enbaling and Industrial Technologies, Societal Challenges. Agli autori sarà richiesto di proporre il loro contributo per una o più di tali sessioni: la scelta finale sull’attribuzione sarà fatta dal Comitato Scientifico. Alla sessione poster, invece, saranno dedicate non solo le pause pranzo e i coffee break ma anche uno slot ad hoc la mattina di Giovedì 19 Giugno.

I contributi verranno raccolti in volume dotato di ISBN, su supporto elettronico, e saranno pubblicati online tramite il servizio veprints dell’Università di Cagliari, indicizzato su Google Scholar, Worldcat, OAlster, openDOAR, Scientific Commons e BASE.

GE2014_Abstract_Template

 

credits unica.it Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy