Informazioni di viaggio

 

Per meglio orientarsi, a questo link è disponibile una mappa con l’indicazione di tutti luoghi della Riunione e della Scuola di Dottorato.

Come arrivare
Aereo
Cagliari è ben collegata con le principali città italiane tramite il suo aeroporto internazionale che serve Ancora, Bari, Bergamo, Bologna, Bolzano, Cuneo, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Parma, Perugia, Pescara, Pisa, Roma, Torino, Trapani, Treviso, Trieste, Venezia e Verona. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’aeroporto.
Dall’aeroporto si arriva in città in treno (circa 6 minuti, costo €1.25, arrivo in Piazza Matteotti da cui si raggiunge quasi ogni punto della città con il bus, un viaggio ogni 20 minuti), taxi (circa 10 minuti, costo approssimativo €20), bus navetta (circa 10 minuti, costo €4, arrivo in Piazza Matteotti, un viaggio ogni 30 minuti).
Traghetto
In alternativa, è possibile arrivare in traghetto con il collegamento diretto con Civitavecchia, Palermo e Napoli, oppure tramite i collegamenti con Porto Torres (Civitavecchia, Genova), Arbatax (Civitavecchia, Genova, Livorno), Golfo Aranci (Livorno), Olbia (Civitavecchia, Genova, Livorno, Piombino).

Alloggi
Cagliari, ed in particolare i quartieri di Castello e di Marina, ha una ricettività diffusa fatta di alberghi di varie categorie e Bed&Breakfast. La riunione si terrà nel quartiere di Castello e in particolare nella Cittadella dei Musei di Piazza Arsenale (Aula Rossa e Aula “Coroneo”, sede anche della Scuola di Dottorato) e nell’Aula Magna dell’ex facoltà di Architettura, in via Corte d’Appello.
Per posizione e qualità gli alberghi più indicati sono l’Hotel Italia e l’Hotel Regina Margherita, ma a questi si aggiungono numerosi Bed&Breakfast e appartamenti di ottima qualità. Leggermente più distante, ma di ottima qualità, anche il T Hotel.

Gli hotel citati hanno messo a disposizione delle stanze riservate ai partecipanti alla conferenza a prezzi convenzionati:

HotelSingola (single room)Doppia uso singola (double room, single occupancy)Doppia (double room)Scadenza prenotazione (deadline for guaranteed reservation)
Hotel Regina Margherita (****)€ 95€ 110€ 140Fino ad esaurimento camere (check availability)
T Hotel (****)€ 129€ 1495/6/2014 (even further if still available)
Hotel Italia (***)€ 68€ 72€ 8530/5/2014 (even further if still available)

Per prenotare una camera a tariffa convenzionata presso lo Hotel Italia oppure il Regina Margherita è sufficiente segnalare la richiesta direttamente al hotel, tramite il loro servizio di prenotazione. Per quanto riguarda invece il T Hotel sarà necessario compilare questo modulo di registrazione ed inviarlo all’hotel. Chi avesse già prenotato presso uno di questi alberghi può ancora chiedere l’applicazione della tariffa scontata (legata ad una convenzione con l’università) anche se potrebbe esserci qualche problema nel caso che la prenotazione non sia stata effettuata direttamente con l’hotel ma tramite un servizio di prenotazione di terze parti.

In alternativa, esistono molte altre possibili sistemazioni, così elencate ad esempio dai principali siti di prenotazione on-line:

Elenco delle strutture ricettive nel quartiere di Castello (tramite booking.com)

Elenco delle strutture ricettive in un intorno della zona della conferenza (tramite trivago.com)

Per valutare meglio la posizione della sistemazione di vostra scelta in funzione della raggiungibilità dei siti della conferenza e della scuola, a questo link troverete una mappa del GE2014. Si suggerisce di NON prenotare presso lo Hotel Sardegna o l’Holiday Inn, anche se sono 4-stelle, in quanto sono abbastanza distanti dalla sede della conferenza e non sono molto ben collegati dai mezzi pubblici.

Informazioni turistiche
Sito turistico della Regione Sardegna
Sito turistico della Provincia di Cagliari
Portale turistico del Comune di Cagliari

credits unica.it Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy