Cagliari

 

È una città bellissima, aspra, pietrosa, con mutevoli colori tra le rocce….” (Carlo Levi, Tutto il miele è finito, 1964)
E improvvisamente ecco Cagliari: una città nuda che si alza ripida, dorata….” (David Herbert Lawrence, Mare e Sardegna, 1921)

Cagliari non è certamente la meta turistica più conosciuta della Sardegna che è più rinomata per le sue spiagge e le sue bellezze naturali. In realtà, proprio perché è una città dalla storia lunga e complicata, segnata da diverse dominazioni e influssi culturali, Cagliari è in grado di offrire deliziosi scorci cittadini, bellezze naturali a poca distanza dal centro, tesori d’arte ed un interessante sistema museale oltre che una vivace vita notturna e un’ottima cucina arricchita sia dai sapori del mare che dell’entroterra. Qui di seguito qualche spunto per una veloce visita della città, senza pretesa di esaustività.

I quartieri storici (Castello, Marina, Stampace, Villanova).

Castello è il quartiere storico, sempre abitato dai diversi dominatori della città e dalle famiglie dell’aristocrazia cittadina. Sede del palazzo viceregio (ora occupato dalla Prefettura), della Cattedrale, delle torri pisane e di numerosi palazzi e chiese storiche oltre che dai due bastioni (Santa Croce e Saint Remy) appartenenti al vecchio sistema murario della città. Marina è l’antico insediamento romano originale della città, da visitare oltre che per le trattorie e i ristoranti tipici per i resti romani incorporati nella chiesa di Sant’Eulalia. Stampace e Villanova sono gli antichi quartieri del popolo basso, caratterizzati da vie strette e oggi ampiamente rinnovati e recuperati. Stampace, in particolare, ospita la chiesa di Sant’Efisio ed è il fulcro della Festa di Sant’Efisio, storica processione organizzata il 1 Maggio.

Castello_02  Castello_03

Castello_01  Castello_04jpg

Credits: le foto rappresentate in questa pagina appartengono ai rispettivi autori, cliccando su ciascuna foto si può raggiungere il sito originale di pubblicazione.

La spiaggia del Poetto.

La spiaggia cittadina, nota come “la spiaggia dei Centomila”, si estende per 8km dalla Sella del Diavolo al Margine Rosso.

poetto_01 poetto_02

poetto_03 poetto_04

Credits: le foto rappresentate in questa pagina appartengono ai rispettivi autori, cliccando su ciascuna foto si può raggiungere il sito originale di pubblicazione.

Il parco di Molentargius e delle Saline.

Il parco di Molentargius, una delle aree umide più vaste del Mediterraneo. Ospita i caratteristici fenicotteri rosa, che vi nidifcano ormai da diversi anni, oltre che molte altre specie animali. Collegate allo stagno le vecchie saline, con il loro sistema di canali navigabili. E’ possibile visitare il parco sia su battello che noleggiando delle biciclette.

Saline_01 Saline_02

Saline_03 Saline_04

 Credits: le foto rappresentate in questa pagina appartengono ai rispettivi autori, cliccando su ciascuna foto si può raggiungere il sito originale di pubblicazione.

credits unica.it Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy