
Scuola estiva dottorale della Società Italiana di Estimo e Valutazione (SIEV)
Valori e valutazioni per la rigenerazione urbana
Cagliari, 16-20 settembre 2024

Premessa
La Scuola Estiva approfondisce approcci, metodi e strumenti di stima e di valutazione per lo studio delle condizioni di efficacia e di attuazione delle politiche di rigenerazione urbana.
Tali metodi e strumenti vanno ricercati e promossi entro le cinque dimensioni che qualificano le specificità della rigenerazione urbana:
- la rigenerazione urbana rigenera valori esistenti e genera nuovi valori legati alle sue molteplici dimensioni: valori patrimoniali e valori, più ampi, di natura economica, sociale e ambientale; valori del capitale territoriale nelle sue forme tangibili e valori che concorrono alle risorse intangibili delle città;
- le politiche e i progetti possono operare in contesti di pluralismo agonistico e talvolta di conflitti irriducibili e antagonismi strutturali, ma anche in contesti caratterizzati da principi di cooperazione e lealtà comunicativa; metodi e strumenti devono essere capaci di aderire alla varietà dei diversi contesti decisionali;
- le politiche pubbliche che sostanziano la rigenerazione delle città possono proporsi obiettivi “aperti”, non strettamente vincolati ad un esito urbanistico-architettonico precostituito; pertanto, devono essere concepite come progetti evolutivi (evolutionary policy design) in grado di essere antifragili, capaci di far leva sulle opportunità impreviste, costruendo il capitale sociale e la futura capacità di coordinamento sociale e di azione collettiva; metodi e strumenti di valutazione devono tenere conto della natura aperta e processuale di queste politiche;
- politiche e progetti tesi alla rigenerazione richiedono una combinazione di azioni top-down, di organizzazione bottom-up, e di convergenza di processi economici e sociali autonomi, per ottenere i risultati desiderati
- per seguire un’intuizione di Jane Jacobs, politiche e progetti di rigenerazione devono incorporare le condizioni di resilienza al successo; in grado cioè di proteggere la qualità e la vivacità urbana dei quartieri dalle minacce di specializzazione e di perdita della diversità dovute al loro stesso successo.
Obiettivi e temi
Alla luce di queste premesse, la Scuola Estiva propone una pluralità di approcci e strumenti analitici e valutativi in stretta relazione con la progettazione delle politiche e dei progetti di rigenerazione, dalla valutazione finanziaria ed economica delle trasformazioni del patrimonio immobiliare, alla valutazione dei valori sociali e ambientali, delle dimensioni intangibili del capitale territoriale e della qualità della città pubblica.
Oltre alle lezioni e ai seminari tenuti da docenti ed esperti invitati, finalizzati ad accrescere le conoscenze teoriche e metodologiche dei e delle partecipanti, durante la Scuola Estiva si svolgerà un laboratorio applicativo su un quartiere cagliaritano, che consentirà di sperimentare e utilizzare diversi strumenti e tecniche di valutazione e analisi presentati durante la Scuola, articolate in quattro tematismi:
1. Il patrimonio immobiliare. Verranno proposte metodologie per la valutazione economica e finanziaria di piani, programmi e progetti che coinvolgono il patrimonio immobiliare, basati sulla ricerca dell’alternativa in grado di massimizzare l’utilità totale derivante dal progetto. Inoltre, verranno presentati strumenti per l’analisi e la gestione dei rischi con cui gestire imprevisti cambiamenti dei trend di mercato e massimizzare i rendimenti degli investimenti immobiliari.
2. La casa pubblica per una città inclusiva e sostenibile. Verranno evidenziate alcune tematiche rilevanti nell’ambito dei processi di rigenerazione urbana che coinvolgono l’edilizia residenziale pubblica e sociale e proposti strumenti di valutazione che possono essere utilizzati a supporto delle scelte di investimento da parte dei soggetti pubblici e/o privati.
3. Spazio pubblico e valori ecosistemici. Verranno proposte metodologie per la stima del valore economico-ecosistemico totale di spazi pubblici a significativa valenza naturalistico-ambientale e l’individuazione dei co-benefici sul costruito prossimo alle aree d’interesse, a seguito di singole iniziative di valorizzazione, nonché di interventi infrastrutturali di collegamento tra le risorse da riqualificare.
4. Economia di prossimità. Verranno progettati percorsi di valutazione che consentano scelte condivise e consapevoli in merito allo sviluppo dell’economia di prossimità in relazione alle risorse che le imprese, la cittadinanza e l’amministrazione comunale sono in grado di mettere in gioco.
Il lavoro sul campo sarà svolto sotto la supervisione di docenti e tutor con l’obiettivo di avanzare ipotesi di “progetti di valutazione” a supporto di azioni, interventi e politiche per la rigenerazione urbana.
La Scuola Estiva sarà organizzata in una settimana residenziale intensiva, ospitata dall’Università di Cagliari, dal 16 al 20 settembre 2024, ed è rivolta principalmente a dottorandi e dottorande, ma è aperta anche a laureati e laureate, a giovani ricercatori e ricercatrici, e a coloro che lavorano nell’ambito professionale e al personale della pubblica amministrazione interessati ai temi della Scuola
Docenti
Hanno confermato la partecipazione Giovanna Acampa, Ivan Blečić, Marta Bottero, Francesco Calabrò, Rubina Canesi, Maria Cerreta, Chiara D’Alpaos, Fabrizio Finucci, Elena Fregonara, Laura Gabrielli, Salvatore Giuffrida, Maria Rosaria Guarini, Patrizia Lombardi, Benedetto Manganelli, Ezio Micelli, Giulio Mondini, Pierluigi Morano, Grazia Napoli, Antonio Nesticò, Alessandra Oppio, Valeria Saiu, Francesco Sica, Stefano Stanghellini, Francesca Torrieri, Maria Rosa Trovato.
Partecipanti
I e le partecipanti alla Scuola sono Sebastiano Barbieri, Matteo Barisone, Anna Carozzani, Alessandro Sebastiano Carrus, Giuseppe Cerullo, Giuseppe Ciciriello, Emanuele Dell’Oca, Laura Di Tommaso, Roberta Errigo, Jhon Ricardo Escorcia Hernandez, Giulia Giliberto, Benedetta Grieco, Caterina Loffredo, Antonella Giulia Masanotti, Daniele Mazzoni, Umberto Mecca, Ludovica Nasca, Alessio Pino, Eleonora Righetto, Antonella Roma, Emma Sabatelli, Maria Carla Saliu, Chiara Senatore, Federico Stara, Daniela Tavano, Marco Volpatti, Piero Zizzania
Programma delle attività
Lunedì, 16 settembre
Aula Magna “Gaetano Cima”, 2° piano, via Corte d’Appello 87
14:00-14:30 Saluti istituzionali e presentazione della Scuola
Ivan Blečić, Università di Cagliari, Direttore del DICAAR
Alessandra Oppio, Presidente della Società Italiana di Estimo e Valutazione (SIEV)
Marco Naseddu, Regione Autonoma della Sardegna, Centro Regionale di Programmazione
Matteo Lecis Cocco-Ortu, Comune di Cagliari, Assessore alla pianificazione strategica, urbanistica e ambientale
Anna Puddu, Comune di Cagliari, Assessora alla salute e benessere delle cittadine e dei cittadini
Andrea Scano, Comune di Cagliari, Presidente della Commissione Urbanistica del Consiglio Comunale
Rita Polo, Comune di Cagliari, Presidente della Commissione salute e benessere delle cittadine e dei cittadini
14:30-16:30 Il contesto
“Confini e prospettive di Urbanistica e Valutazione. Un dialogo”
Arnaldo Cecchini & Giulio Mondini
“Cagliari e i suoi quartieri: materiali per la conoscenza e la costruzione di quadri valutativi”
Valeria Saiu, Università di Cagliari
“Per un progetto di rigenerazione dei quartieri di Cagliari”
Salvatore Farci, Comune di Cagliari, Dirigente del Servizio Pianificazione Strategica e Sviluppo Urbanistico
17:00-19:00 I temi
“Teorie macroeconomiche e tecniche di valutazione per la rigenerazione del territorio “
Antonio Nesticò, Università di Salerno
“La casa pubblica per una città inclusiva e sostenibile”
Alessandra Oppio, Politecnico di Milano
“Spazio pubblico, servizi ecosistemici e valutazioni multidimensionali per le trasformazioni urbane della città. Strategie di cooperazione tra gli stakeholder e partenariato pubblico-privato”
Francesco Calabrò (Università Mediterranea di Reggio Calabria) e Maria Rosaria Guarini (Università di Roma La Sapienza)
“Economia di prossimità. Definizione e ruolo della valutazione”
Ezio Micelli, Università IUAV di Venezia
Discussione
19:30 Aperitivo di benvenuto
Martedì, 17 settembre
09.00 – 12:00 (mattina) Visita all’area di studio nei quartieri di Is Mirrionis e San Michele Partenza: Ingresso principale del Parco di Monte Claro, via Cadello
Pomeriggio Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura, via Marengo 2
13.00 – 14:00 Pranzo a buffet
14:00-15:15 Lezioni “Politiche e piani”
“Nature-based solutions e adattamento ai cambiamenti climatici: Idee per la definizione di politiche di rigenerazione urbana con riferimento a Cagliari”
Corrado Zoppi, Università di Cagliari
“Rigenerazione e patrimonio ‘locale’. Verso la giusta transizione”
Anna Maria Colavitti, Università di Cagliari
15:30-19:00 Metodi e strumenti per il laboratorio
Patrimonio immobiliare
“Modelli economici di supporto alla decisione di progetti di rigenerazione urbana e/o sostituzione edilizia”
Benedetto Manganelli, Università della Basilicata
“Analisi del rischio nel campo immobiliare”
Laura Gabrielli, Università di Ferrara
Casa pubblica
“La casa pubblica: approcci e strumenti di valutazione della sostenibilità finanziaria e sociale”
Chiara d’Alpaos, Università di Padova
Grazia Napoli, Università di Palermo
Francesca Torrieri, Politecnico di Milano
Maria Rosa Trovato, Università di Catania
Spazio Pubblico
“I valori ecosistemici di uso e consumo di suolo”
Maria Rosaria Guarini e Francesco Sica, Università di Roma La Sapienza
“La fattibilità/sostenibilità dei progetti nel partenariato pubblico-privato”
Francesco Calabrò, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Economie di prossimità
“Le economie di prossimità: comunità ed esperienze applicative”
Fabrizio Finucci, Università di Roma Tre
“La configurazione di catene di valore locali: spunti e riflessioni valutative”
Rubina Canesi, Università di Padova
Composizione dei gruppi e assegnazione delle sottoaree di studio.
Mercoledì, 18 settembre
Aula A, Scuola di Architettura, Via Corte d’Appello 87
9:00-13:00 (mattina): Sviluppo dei metodi (sessioni parallele)
14:00-19:00 (pomeriggio): Sviluppo progetti di valutazione, lavoro sul campo
Con la supervisione delle e dei docenti: I. Blečić, M. Bottero, F. Calabrò, R. Canesi, C. D’Alpaos, F. Finucci, L. Gabrielli, S. Giuffrida, M.R. Guarini, B. Manganelli, E. Micelli, G. Napoli, A. Nesticò, V. Saiu, F. Sica, M.R. Trovato
Giovedì, 19 settembre
Scuola di Architettura, Via Corte d’Appello 87
9:00-13:00 Laboratorio (sviluppo di progetti con supporto e supervisione dei docenti e tutor)
13:00: 14:00 Pranzo a buffet
14:00-19:00 Laboratorio (sviluppo di progetti con supporto e supervisione dei docenti e tutor)
Con la supervisione dei e delle docenti: I. Blečić, F. Calabrò, F. Finucci, L. Gabrielli, S. Giuffrida, M.R. Guarini, E. Micelli, V. Saiu, F. Sica, M.R. Trovato.
Venerdì, 20 settembre
Scuola di Architettura, Via Corte d’Appello 87
9:00-13:00 Laboratorio. Sviluppo di progetti e preparazione delle presentazioni
13:00: 14:00 Pranzo a buffet
15:00-19:30 Presentazione e discussione dei progetti di valutazione
Introduce e coordina Stefano Stanghellini, Presidente Onorario della SIEV
19:30 Aperitivo di chiusura della Scuola
Per iscriversi
La partecipazione alla Scuola estiva è gratuita e aperta a dottorandi/e e ad altri partecipanti con diverse provenienze disciplinari e professionali, interessati ai temi della Scuola.
La Scuola Estiva non copre i costi di vitto e di alloggio, che sono a carico dei partecipanti.
Numero di partecipanti: minimo 15, massimo 25. (In caso di numero di domande superiore a 25, il comitato scientifico della Scuola si riserva la facoltà di selezionare i/le partecipanti sulla base dei curriculum presentati.)
Il termine per l’iscrizione è scaduto il 30 giugno 2024.
Riconoscimento crediti
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Il riconoscimento dei crediti formativi è a discrezione dell’istituzione di affiliazione.
La durata formale della Scuola Esitva è di 36 ore (12 ore di lezioni e 24 ore di attività laboratoriale).
Organizzazione
La Scuola Estiva è co-organizzata dalla SIEV e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari, ed è promossa dal Centro Regionale di Programmazione, Regione Autonoma della Sardegna e dal Comune di Cagliari.
Comitato organizzativo locale
Valeria Saiu (coordinatrice)
Ivan Blečić, Eleonora Congiu, Giuseppe Desogus, Emanuel Muroni.
Contatto
Valeria Saiu, v.saiu@unica.it
