
Progetto TERSICORE
Ciclo di seminari e lavoro sul campo
20 settembre – 6 ottobre 2025
Il ciclo di seminari presenta gli avanzamenti della ricerca condotta all’interno del progetto TERSICORE, con il focus sul caso studio del progetto di autocostruzione “IsMy”, realizzato nel quartiere Is Mirrionis a Cagliari.
Il progetto TERSICORE (Technologies for Evaluation and Research for Sustainability Innovation: a Community Oriented Regenerative Evolutions) ha l’obiettivo di progettare, sviluppare, e testare – in condizioni operative reali su un caso pilota – strumenti, protocolli di costruzione della conoscenza, e tecnologie in relazione alle dimensioni psico-sociale e ambientale, per supportare, valutare e stimare gli impatti degli interventi di rigenerazione urbana basati sulle pratiche di autocostruzione delle “architetture generative”.
Gli approfondimenti in questo ciclo di seminari e attività sul campo saranno dedicati sia allo sviluppo di metodologie, protocolli e strumenti di analisi elaborate nell’ambito del progetto, che alla presentazione e discussione dei risultati ottenuti dalle loro applicazioni al caso studio.
I seminari, le conferenze e le attività sul campo ospitano studiosi ed esperti in visita Salvador Anton Clavé (Università Rovira i Virgili di Tarragona), Carles Crosas Armengol (ETSAB – Università Politecnica di Catalogna – UPC), Paul Domouchel (Università di Quebec in Montreal – UQAM), Ezio Micelli (Università IUAV di Venezia) ed Alexis Tsoukias (Università Dauphine Paris).
Tutte le attività sono aperte al pubblico.
Calendario
Sabato 20 settembre 2025, 9:00-13:00
“Piazza Senza Nome”, Quartiere Is Mirrionis, Cagliari
Caso studio: sopralluogo e lavoro sul cantiere di autocostruzione “IsMy”
con Carles Crosas Armengol, Carlo Atzeni, Ivan Blečić, Chiara Cabras, Giulia Giliberto, Andrea Margagliotti, Silvia Mocci ed Emanuel Muroni
Domenica 21 settembre 2025, 19:00-22:00
“Piazza Senza Nome”, Quartiere Is Mirrionis, Cagliari
Evento di inaugurazione del progetto di autocostruzione “IsMy”
con intervento di Carles Crosas Armengol
Lunedì 22 settembre 2025, 11:00-13:00
Aula ex Presidenza – Palazzo Cugia (2° piano), Via Santa Croce, 67
Conferenza di Carles Crosas Armengol
“Integrative and Adaptable Urban Design, Inclusive Public Spaces, and Tools for Urban Analysis”
Venerdì 26 settembre 2025, 11:30-13:30
Aula A – Edificio A (Campus Facoltà di Ingegneria e Architettura, Via Marengo, 2
“Valutare le capacità urbane: le affordance dello spazio pubblico”
Seminario con Giulia Giliberto; ne discutono Ezio Micelli, Alexis Tsoukias e Ivan Blečić
Venerdì 26 settembre 2025, 17:00-19:00
Aula Nuova, Palazzo Cugia (2° piano), Via Santa Croce, 67
“Verso un modello integrato per la valutazione delle capacità urbane”
Seminario con Nicolas Fayard e Giulia Giliberto; ne discutono Alexis Tsoukias, Ezio Micelli e Ivan Blečić
Sabato 27 settembre 2025, 9:00-12:00
“Piazza Senza Nome”, Quartiere Is Mirrionis, Cagliari
Caso studio: sopralluogo e lavoro sul campo dell’intervento “IsMy”
con Ezio Micelli e Giulia Giliberto
Lunedì 29 settembre 2025, 17:00-19:00
“Stanza Commissioni” (Piano Aula Magna “Gaetano Cima”), Via Corte d’Appello, 87
“Mimetic Theory and Fieldwork. A Methodology for Observing How People Behave in Public Spaces”
Seminario con Paul Dumouchel, Emanuel Muroni e Ivan Blečić
Martedì 30 settembre 2025, 17:00-19:00
“Stanza Commissioni” (Piano Aula Magna “Gaetano Cima”), Via Corte d’Appello, 87
“Fields of Conflict: Impacts of Large-Scale Projects on Local Enthnogeographies. The case of Einstein Telescope”
Seminario con Benedetta Medas; ne discutono Ivan Blečić, Paul Dumouchel ed Emanuel Muroni
Mercoledì 1 ottobre 2025, 17:00-19:00
“Stanza Commissioni” (Piano Aula Magna “Gaetano Cima”), Via Corte d’Appello, 87
“Observing the Impact of Spatial Transformation Through Changes in People’s Behaviour. Preliminary Results”
Seminario con Paul Dumouchel ed Emanuel Muroni
Venerdì 3 ottobre 2025, 10:00-13:00
“Aula Master” Palazzo Cugia 3° piano, Via Santa Croce, 67
“Social Construction of Heritage as Territorial Commons for Local Development: Findings from Policy Analysis of UNESCO World Heritage Candidacy Processes”
Seminario con Maria Carla Saliu; ne discutono Ivan Blečić, Arnaldo ‘Bibo’ Cecchini, Salvador Anton Clavé, Paul Dumouchel e Antonello Sanna
Sabato 4 ottobre 2025, 9:00-13:00
“Piazza Senza Nome”, Quartiere Is Mirrionis, Cagliari
Caso studio: visita guidata e lavoro sul campo
con Salvador Anton Clavé, Paul Dumouchel, Emanuel Muroni e Maria Carla Saliu
Lunedì 6 ottobre 2025, 9:00-11:00
“Stanza Commissioni” (Piano Aula Magna “Gaetano Cima”), Via Corte d’Appello, 87
An Agent-Based Simulation Model of Mimetic Crisis (and its Resolution)
con Ivan Blečić e Paul Dumouchel
Gruppo di organizzazione del Ciclo
Giulia Giliberto (coordinatrice), Chiara Cabras, Andrea Margagliotti, Benedetta Medas, Emanuel Muroni e Maria Carla Saliu
Progetto “TERSICORE” – Technologies for Evaluation and Research for Sustainability Innovation: a Community Oriented Regenerative Evolutions – “bando a cascata” su Programma di ricerca e innovazione “MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action” CUP H43C22000550001
Responsabili scientifici del progetto “TERSICORE”
Ivan Blečić (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura); Oriana Mosca e Ferdinando Fornara (Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia); Pierluigi Cortis e Annalena Cogoni (Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente)
Coordinamento organizzativo del progetto “TERSICORE”
Giulia Giliberto e Emanuel Muroni
Gruppo di lavoro progetto di autocostruzione “IsMy” (UNICA SPACE FORCE)
Coordinamento Scientifico: Carlo Atzeni, Ivan Blečić
Direzione scientifica: Stefano Cadoni, Giulia Giliberto, Francesco Marras, Silvia Mocci, Emanuel Muroni, Valeria Saiu
Tutor: Michele Agus, Chiara Cabras, Andrea Margagliotti, Maria Carla Saliu.