Skip to content

presenta

Laboratorio di progetto e di auto-costruzione
dell’Università di Cagliari

Stagione 2025
aprile-settembre 2025

UNICA SPACE FORCE progetta e costruisce sistemi di dispositivi e installazioni architettoniche nello spazio pubblico capaci di moltiplicarne i possibili usi, migliorare le condizioni di abitabilità, rafforzare i connotati di spazio pubblico contemporaneo, e creare luoghi per incontrarsi, giocare, per accogliere eventi, attività culturali, o stare in solitudine.

Segui UNICA SPACE FORCE su Instagram @unica_spaceforce.

“Pergola” – UNICAsa Episodio 1 “Ingegneria e Architettura”, settembre 2023

Il Laboratorio di Progetto e Autocostruzione nella stagione 2025 prevede due progetti congiunti di autocostruzione: (1) IsMy Lab nel “nucleo Sacripanti” del quartiere di Is Mirrionis, e (2) UNICAsa Episodio IV “Sant’Ignazio” nel Polo di Sant’Ignazio dell’Università di Cagliari.

I due progetti condividono le fasi di pensiero e progetto sugli spazi, da aprile a luglio e avranno due momenti diversi di realizzazione: IsMy Lab a fine luglio, e UNCAsa “Sant’Ignazio” a fine settembre 2025

Il laboratorio è aperto agli studenti del corso di laurea triennale in Scienze dell’Architettura e del Corso di laurea magistrale in Architettura.

La partecipazione è aperta anche studenti e studentesse di tutta UNICA, in particolare a chi è interessato alle dinamiche di attivazione dello spazio pubblico, ai comportamenti che ne accompagnano la trasformazione, alle attività di comunicazione e produzioni multimediali che accompagnano l’attività di autocostruzione.

I coordinatori scientifici di UNICA SPACE FORCE sono Carlo Atzeni e Ivan Blečić.

UNICAsa Episodio 1 “Ingegneria e Architettura”, settembre 2023

Che cosa faremo nella stagione 2025?

1. UNICAsa “Sant’Ignazio” costituisce il IV episodio dei laboratori di autocostruzione “UNICA SpaziAperti: rinnovare la qualità dei luoghi dell’apprendimento” che mira a realizzare negli spazi aperti dell’ateneo di Cagliari micro-dispositivi architettonici di rigenerazione urbana, in grado di moltiplicare gli usi degli spazi e migliorare le relazioni con gli edifici.

L’episodio IV si concentrerà sul tema della Valle di Palabanda e in particolare sul Polo di “Sant’Ignazio”, asse centrale del Campus urbano dell’Ateneo nella città storica.

Le attività di progetto si pongono in continuità con le precedenti puntate di Piazza d’Armi – Is Maglias, Complesso Santa Croce in Castello e Sa Duchessa, e propongono di rendere più accoglienti gli spazi aperti, trasferire connotati di domesticità contemporanea, introdurre piccoli hub relazionali a diretto contatto con la natura che popola gli spazi aperti, per contribuire a trasformare progressivamente l’università nella nuova “casa” per gli studenti e le studentesse di UNICA.

Oltre a ripensare la qualità e la natura degli spazi aperti dei differenti presidi individuati, attraverso una disponibilità limitata di materiale per costruzioni rimovibili (molari e tavole di legno), i laboratori procederanno alla realizzazione in autocostruzione dei progetti ideati. I dispositivi costruiti avranno la natura modulare, reversibile, riciclabile, facilmente smontabile e trasportabile.

UNICAsa Episodio 1 “Ingegneria e Architettura”, settembre 2023

2. IsMy Lab si pone in continuità con i laboratori di OraniLab, SelegasLab e MogoroLab e prevede il progetto e l’autocostruzione di dispositivi di attivazione dello spazio pubblico nel quartiere di Is Mirrionis di Cagliari, in particolare negli spazi del “Nucleo Sacripanti” e in prossimità dell’ex Centro Sociale del Quartiere Ina-Casa progettato dall’architetto Maurizio Sacripanti negli anni ’50.

L’iniziativa, parte del più ampia iniziativa di rigenerazione urbana dei quartieri promossa dal Comune di Cagliari, mira a realizzare un intervento di rigenerazione che parte dalla presa in cura dello spazio pubblico attraverso la realizzazione di micro-dispositivi architettonici.

Il progetto IsMy Lab è realizzato nell’ambito e con il sostegno del progetto TERSICORE (Technologies for Evaluation and Research for Sustainability Innovation: a Community-Oriented Regenerative Evolutions), un’iniziativa interdipartimentale finanziata nell’ambito del PNRR – Misura 4 Componente 2 Investimento 1.5 – all’interno dello Spoke 1 del progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action) finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

Nell’ambito del progetto TERSICORE, un gruppo di ricerca valuterà mediante l’applicazione di strumenti, protocolli e nuove tecnologie le dinamiche di interazione tra le persone e I luoghi indagati, e condurrà un analisi ambientale degli spazi aperti. Le attività di valutazione, comprensive articolate su due dimensioni (psico-sociale e ambientale), supporteranno la fase progettuale dei dispositivi architettonici e valuteranno l’efficacia e l’impatto dell’intervento realizzato in relazione al benessere degli utenti e alla fruibilità degli spazi dopo la trasformazione.

SelegasLab, Selegas, luglio-agosto 2023

Attività e fasi del laboratorio

Le attività del laboratorio sarà suddiviso in quattro fasi:

  1. “Il pensiero”: periodo 4 aprile – 25 luglio 2025, tutti venerdì pomeriggio (ore 15:00-18:00)
  2. “Il tutorial”: 30 aprile – 5 maggio 2025, 3 giorni a tempo pieno
  3. “L’azione IsMy Lab”: 28 luglio – 2 agosto, 6 giornate a tempo pieno
  4. “L’azione UNICAsa Sant’Ignazio”: 22 – 27 settembre , 6 giornate a tempo pieno

Fase 1. “Il pensiero”: laboratorio progettuale
4 aprile – 25 luglio 2025

Il laboratorio di progetto prevede attività in aula di progetto con tutor e docenti. Gli studenti verranno divisi in base alle loro preferenze in differenti atelier che si occuperanno di Polo di Sant’Ignazio e del “Nucleo Sacripanti” a Is Mirrionis.

Le attività didattiche del laboratorio progettuale si svolgeranno tutti venerdì pomeriggio (ore 15:00 – 18:00), per un totale di in 30 ore tra l’attività d’aula e lavoro autonomo di elaborazione di gruppo.

Fase 2. “Il tutorial”: laboratorio di pratica
30 aprile – 5 maggio 2025

L’attività di “tutorial” è un’attività pratica – in vista della fase di “azione” a luglio e a settembre e serve per “testare” gli elementi del progetto e per consentire agli studenti e alle studentesse di prendere confidenza e impratichirsi con le attrezzatture, gli strumenti e le modalità di lavorazioni di diverse attività.

Il tutorial vedrà impegnato l’intero gruppo nelle sperimentazioni e auto-costruzione di alcuni dispositivi prototipali all’interno del cortile della sede di Via Corte d’Appello  e di via Santa Croce. 

Il tutorial include l’erogazione di un breve corso di sicurezza.

La partecipazione al tutorial richiede la presenza a tempo pieno per almeno 3 giorni nel periodo dal 30 aprile al 5 maggio.

Fase 3. L’azione IsMy Lab
28 luglio – 2 agosto 2025

Questa terza fase riguarda l’attività di realizzazione diretta del progetto, con le modalità di auto-costruzione presso gli spazi della Piazza Sacripanti a Is Mirrionis con impegno a tempo pieno per 6 giorni.

Fase 4. L’azione UNICAsa “Sant’Ignazio”
22 – 27 settembre 2025

Questa fase riguarda la realizzazione del progetto nel polo di Sant’Ignazio con attività di autocostruzione dei micro dispositivi insieme a tutor e docenti del laboratorio, con impegno a tempo pieno per 6 giorni.

UNICAsa – Episodio 3 “Sa Duchessa” settembre 2024

Come partecipare

Sono aperte le iscrizioni a studenti e studentesse dell’Università di Cagliari per partecipare al laboratorio.

Saranno ammessi 60 studenti e studentesse. In caso di numero maggiore di richieste, sarà fatta una selezione in base ai CFU conseguiti.

Aggiornamento 02/04/2025: Le iscrizioni sono chiuse. La scadenza per la presentazione delle domande era il 31 marzo 2025.

Gli esiti della selezione saranno comunicati entro il 2 aprile.

Riconoscimento crediti

Per i Corsi di Studio in architettura (triennale e magistrale) il laboratorio darà titolo al riconoscimento di 3 CFU per il laboratorio progettuale, 1 CFU per il corso di sicurezza e tutorial, 2 CFU per l’autocostruzione IsMy LAb e 2 CFU per l’autocostruzione UNICAsa “Sant’Ignazio”.

Per partecipare, è necessaria la presenza al laboratorio progettuale (fase 1), al tutorial e corso di sicurezza (fase 2) e ad almeno un’attività di autocostruzione (IsMy Lab o UNICasa “Sant’Ignazio”), per un totale di 6 CFU.

E’ possibile partecipare ad entrambi i laboratori di autocostruzione, con il conseguente riconoscimento di 8 CFU.

Gli studenti di altri Corsi di Studio diversi da architettura dovranno verificare e presentare richiesta ai rispettivi coordinatori del Consiglio del Corso di Studio per il riconoscimento di CFU.

UNICAsa Episodio 3 “Sa Duchessa” settembre 2024

Gruppo di lavoro

Coordinamento Scientifico
Carlo Atzeni, Ivan Blečić 

Direzione scientifica
Stefano Cadoni, Giulia Giliberto, Francesco Marras, Silvia Mocci, Emanuel Muroni, Valeria Saiu

Tutor
Michele Agus, Chiara Cabras, Alessandro Carrus, Andrea Margagliotti, Maria Carla Saliu.

Coordinamento progetto Tersicore
Ivan Blečić e Giulia Giliberto (DICAAR), Oriana Mosca e Ferdinando Fornara (Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia); Pierluigi Cortis e Annalena Cogoni (Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente)

Segui UNICA SPACE FORCE su Instagram @unica_spaceforce.