Vai al contenuto

Strani Nuovi Mondi

4° Conferenza del DICAAR

29-30 maggio 2025

Il DICAAR ha il piacere di invitare istituzioni, imprese, espressioni della società civile, e tutta la comunità accademica, alla sua IV Conferenza biennale.

Proporre una Conferenza del DICAAR – “il Dipartimento di progetto del territorio” dell’Università di Cagliari – significa non solo offrire, con riferimento agli ambiti scientifico, tecnico e sociale, una riflessione sulla sua capacità di fare ricerca, innovazione e cultura, ma, anche e soprattutto, aprirsi rispetto al mondo della ricerca e dell’alta formazione a scala più ampia, e rivolgersi al territorio, cioè ad istituzioni, imprese e società civile.

Il DICAAR si presenta, in questo contesto, con un patrimonio, di grande rilievo, di ricerche, esperienze, laboratori di ricerca e sviluppo, percorsi didattici di base e di alta formazione, e con una ricca attività di collaborazioni istituzionali e di servizio al territorio.

La Conferenza si svilupperà in due giorni consecutivi, il 29 ed il 30 maggio, mattina e pomeriggio, attraverso quattro sessioni. La prima, plenaria e di ordine generale, il 29 mattina, e le altre tre dedicate, rispettivamente, ai contesti disciplinari dell’Ingegneria civile, il 29 pomeriggio, dell’Ingegneria ambientale, il 30 mattina, e dell’Architettura, il 30 pomeriggio.

L’organizzazione delle quattro sessioni si basa su una significativa integrazione, sia nei contenuti relativi alla ricerca, che a quelli della didattica e della terza missione, con momenti di presentazione e discussione che mettono in relazione istanze scientifiche, tecniche e culturali.

Infine, vi sarà una sessione fisica, allestita nel giardino centrale della Facoltà di Ingegneria e Architettura, con l’esposizione di poster sulle principali linee di ricerca, laboratori e offerta didattica.

Programma

SESSIONE PLENARIA
29 maggio – mattina

Aula Magna “Mario Carta”, Facoltà di Ingegneria e Architettura, Via Marengo 2

9:00 Benvenuto e apertura dei lavori

Corrado Zoppi, coordinatore del comitato scientifico della Conferenza

9:30 Saluti istituzionali

Gianni Fenu, Prorettore Vicario dell’Università degli Studi di Cagliari
Luca Caschili, Capo di Gabinetto dell’Ufficio della Presidente della Regione Autonoma della Sardegna
Massimo Zedda, Sindaco del Comune di Cagliari

10:30 “Non siamo più in Kansas, Toto”

Relazione introduttiva di Ivan Blečić, Direttore del DICAAR

11:00 Strani Nuovi Mondi
“Le intelligenze artificiali con applicazioni all’ingegneria civile, ambientale, territorio e architettura”

Introduce Michele Camerota, per il gruppo di lavoro sull’Intelligenza Artificiale di UNICA

“Ingegneria dell’intelligenza artificiale”
Battista Biggio, Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

“Dispiegare l’Intelligenza Artificiale spiegabile”
Davide Spano, Dipartimento di Matematica e Informatica

“Che cosa bolle in pentola: applicazioni dell’IA all’ingegneria civile, ambientale, territorio, architettura”
Giuseppe Andrea Trunfio, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Sassari

Conclusione dei lavori alle ore 13:00.


SESSIONE INGEGNERIA CIVILE
29 maggio – pomeriggio/sera

EXMA – Centro Comunale d’Arte e Cultura, Via S. Lucifero, 71, 09127 Cagliari CA

In occasione del 75° compleanno dell’Ingegneria Civile a Cagliari

17:00 – 17:20 Saluti istituzionali

Massimo Zedda, Sindaco di Cagliari
Federico Miscali, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari

Introduce e coordina Mauro Coni

17:20-17:40 “Ingegneria mitologica”

Angelo Trofa, Batisfera Teatro

17:40-18:25 Acqua

Personalità dal mondo universitario, amministrativo, professionisti, soggetti economici e sociali, discutono sul tema dell’acqua, del rischio idrogeologico, delle risorse idriche e della siccità.
Partecipano alla tavola rotonda Maria Grazia Badas (DICAAR), Roberto Deidda (DICAAR), Edoardo Balzarini (già assessore dei Lavori Pubblici Regione Sardegna), Paolo Botti (Tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione delle siccità, Agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna), Francesca Piras (Servizio Dighe ENAS), Stefano Sebastio (Abbanoa S.p.a.).
Modera Vito Biolchini, giornalista

18:25-19:10 Mobilità

Personalità dal mondo universitario, amministrativo, professionisti, soggetti economici e sociali discutono sul tema mobilità sostenibile.
Partecipano alla tavola rotonda Mauro Coni (DICAAR), Gianfranco Fancello (DICAAR), Benedetta Sanjust (Playcar S.r.l.), Matteo Lecis Cocco Ortu, Barbara Manca (assessora dei Trasporti Regione Sardegna).
Modera Luigi Almiento, giornalista

19:10-19.55 Edificio sostenibile

Personalità dal mondo universitario, amministrativo, professionisti, soggetti economici e sociali discutono sul tema sostenibilità e sicurezza strutturale di edifici e infrastrutture.
Partecipano alla tavola rotonda Daniela Azzaro (ARUP – Europe Region Building Retrofit – Associate  Leader), Andrea Frattolillo (DICAAR), Maria Gabriella Mulas (Politecnico di Milano), Emanuela Quaquero (DICAAR), Mauro Sassu (DICAAR).
Modera Simona De Francisci, giornalista

20:00-22:30 Buon compleanno in musica

DJ set, Jazz e Jam Session a cura di Radio XEvento d’intrattenimento e spettacolo


SESSIONE INGEGNERIA AMBIENTALE
30 maggio – mattina
Ingegneria ambientale per un futuro sostenibile: Ricerca e valorizzazione della conoscenza

30 maggio, ore 9:00 -13:30
Aula Magna “Mario Carta”, Facoltà di Ingegneria e Architettura, Via Marengo 2

9:00 – 9:30 Benvenuto e saluti istituzionali

Ivan Blečić, Direttore del DICAAR
Giuseppina Vacca, Coordinatrice dei corsi di studio in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e in Ingegneria Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile
Rosanna Laconi, Assessora della Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna

9:30-10:15 Relazione d’apertura

“Rivoluzione energetica, adattamento alla crisi climatica, economia circolare e ciclo integrato delle acque: l’ingegneria ambientale a servizio della transizione ecologica italiana”
Stefano Ciafani, Presidente nazionale di Legambiente

Ricerche e progetti

10:15-10:45 “Analisi multirischio applicata al patrimonio archeologico, con particolare riferimento al sistema degli insediamenti nuragici” (PNRR RETURN – Spoke TS3)
Elisa Pilia e Francesco Pinna

10:45-11:15 “Tecnologie sostenibili per la tutela e valorizzazione dell’ambiente: recupero di risorse da scarti agro-industriali e minerari (PNRR e.INS – Spoke 9)”
Fabiano Asunis e Gianluigi Farru

11:15-11:45 “Un modello di gestione territoriale integrata: Il Piano del Parco di Tepilora”
Mara Ladu e Federica Leone

11:45-12:15 “Che aria tira sotto i pannelli? Come costruire un rapporto sinergico tra ambiente, energia rinnovabile, e agricoltura”
Pier Giuseppe Ledda

12:30-13:00 Discussione: approfondimenti sui progetti esposti

Discutono Aldo Muntoni, Battista Grosso, Giorgio Querzoli, Corrado Zoppi

13:00 – 13:30 Conclusioni

Gianluca Cocco, Direttore generale del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione Sardegna


SESSIONE ARCHITETTURA
30 maggio – pomeriggio/sera

30 maggio 2025 dalle 17:00 alle 20:00
Aula Magna “Gaetano Cima”, Castello, Via Corte d’Appello 87

Il pomeriggio si articola in tre interventi/tavole rotonde tematiche su Patrimonio, Città, Paesaggio nelle quali ad una relazione introduttiva seguono sia brevi interventi programmati, sia “testimonianze” dai territori coinvolti dalle nostre azioni di ricerca, sia interventi liberi.

17:00 Benvenuto e saluti istituzionali

Ivan Blečić, Direttore del DICAAR
Monica Stochino, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
Matteo Lecis Cocco Ortu, Assessore alla pianificazione strategica, urbanistica e ambientale, Comune di Cagliari

17:30 Architettura è Patrimonio:

“I nuraghi e l’UNESCO”
Marco Cadinu, Carlo Atzeni, Pierfrancesco Cherchi

Ospiti Gianluca Cadeddu, Marco Naseddu (CRP Centro Regionale Programmazione), Pierpaolo Vargiu (APS La Sardegna verso l’UNESCO), Raffaele Paci (CRENoS)

“Progetto Return”
Battista Grosso

“Domus de Janas, UNESCO”
Giovanna Concu

“Progetto RIUSO. Patrimoni carcerari e manicomiali”
Giovanni Battista Cocco

18:15 Architettura è Paesaggio

“PROGETTO ETIC (Einstein Telescope – Sos Enattos)”
Massimo Faiferri

Ospite Alessandro Cardini, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)

“Paesaggi Minerari”
Adriano Dessì

“I paesaggi della terra cruda”
Maddalena Achenza

19:00 Architettura è Città

“Città e ingiustizie spaziali. Geografia della differenza”
Maurizio Memoli, con Alice Salimbeni e Martina Loi

“Centri storici e pianificazione”
Anna Maria Colavitti

“Rigenerazione urbana”
Ivan Blečić


Comitato scientifico della Conferenza

Corrado Zoppi (coordinatore), Ivan Blečić, Marco Cadinu, Giovanna Cappai, Antonio Cazzani, Gian Piero Deidda, Valentina Dentoni, Andrea Frattolillo, Francesco Viola, Mauro Coni, Roberto Deidda, Giuseppina Vacca

Comitato Organizzativo

Fabiano Asunis, Ouafik Boulariah, Stefano Cadoni, Eleonora Congiu, Elena Cristiano, Gianluigi Farru, Mara Ladu, Pier Giuseppe Ledda, Federica Leone, Stefano Mais, Stefano Mais, Francesco Marras, Costantino Mastino, Silvia Mocci, Marco Moro, Emanuel Muroni, Elisa Pilia, Francesco Pinna, Valentina Pintus, Francesco Piras, Raffaello Possidente, Mario Lucio Puppio, Fabrizio Pusceddu, Nicoletta Rassu, Valeria Saiu, Giovanni Tuveri, Enrica Vecchi