Workshop

8 Marzo – 11 Marzo 2023

Locandina dle Workshop "Co-creation Perspective of Archaeological Conservation Proposals" tenutosi dall'8 all'11 marzo 2023

“Co-creation Perspective of Archaeological Conservation Proposals (Italy-UK)”

L’International Inter-University Workshop è organizzato dalle prof.sse Giovanna Concu, Donatella Rita Fiorino ed Elisa Pilia dell’Università degli Studi di Cagliari, in cooperazione con la prof.ssa Milena Metalkova-Markova e il prof. Tarek Teba della University of Portsmouth (UK), e si inserisce nel quadro della Convenzione di ricerca per lo Sviluppo di metodologie e protocolli per il restauro e la sicurezza strutturale dei monumenti archeologici dell’età prenuragica in Sardegna, sottoscritta dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura e finanziata dal CeSIM/APS Centro Studi “Identità e Memoria” e dal Comune di Alghero, alle cui attività partecipano anche la prof.ssa Silvana M. Grillo, il prof. Giuseppe Tropeano e l’ing. Daniel Meloni; l’iniziativa si inserisce inoltre nel piano formativo della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggio dell’Università degli Studi di Cagliari, diretta dalla prof.ssa Caterina Giannattasio.

Il workshop costituisce un importante momento di confronto tra le due Scuole di Architettura che, per quattro giorni, lavoreranno congiuntamente al progetto di conservazione e tutela delle Domus de Janas di Montessu (Comune di Villaperuccio) e di S’acqua Salida e Corongiu (Comune di Pimentel), grazie al sostegno e all’attiva collaborazione delle due Amministrazioni Comunali e del Consorzio Sistema Culturale Sardegna. In particolare, al workshop parteciperanno due professori e ventiquattro studenti provenienti dai corsi di Architettura della prestigiosa università inglese, unitamente ai colleghi cagliaritani con venti studenti afferenti alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggio, alla Laurea Magistrale in Architettura e al Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile e Architettura.

Scarica la locandina!

Locandina


28 Agosto – 4 Settembre 2021

Locandina del Workshop tenutosi a San Vero Milis dal 28.08 al 04.09.2021 dal titolo" The Stone Towers Landscape"

The stone towers landscapes – ITINERANT MASTER’S DEGREE PROGRAM

Il workshop ha come tema di progetto l’area degli scavi del Nuraghe di s’Urachi a San Vero Milis (OR).
Il nuraghe s’Urachi di San Vero Milis, è probabilmente uno dei più grandi complessi archeologici della Sardegna. Rimangono ben visibili 7 delle 10 torri che un tempo dovevano costituire le mura perimetrali. Le sue dimensioni e la sua posizione, in un territorio densamente popolato fin dall’età nuragica, permettono di considerarlo il centro di riferimento politico per le popolazioni stanziate tra il Sinis settentrionale e il Campidano Maggiore.

Il workshop è parte dell’Intinerant Master’s degree program in Architecture, Archaeology and Museum Design promosso dall’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia Onlus con la collaborazione dell’Università degli Studi di Cagliari, del Politecnico di Torino, Politecnico di Milano e il Pantheon Institute.

Scarica la locandina!

Locandina


1-6 Marzo 2021

Locandina del Mobile home ECOLab, tenutosi dal 1 al 6 marzo 2021 e dal titolo "Una vacanza per tutti. Nuove forme di turismo accessibile". Università di Pavia.

Una vacanza per tutti. Nuove forme di turismo accessibile – Mobile Home ECOlab

La Winter School “Una vacanza per tutti. Nuove forme di turismo accessibile” è il terzo workshop di progetto del ciclo Mobile Home ECOlab sul turismo sostenibile.
Il tema è la proposta di idee innovative per la definizione di nuove forme di turismo all’aria aperta nell’area del Sarrabus in Sardegna dedicate alle famiglie in cui sono presenti soggetti con disabilità; l’obiettivo è coniugare l’esperienza della vacanza con le esigenze legate alla cura e al benessere di questo tipo di utenze.
L’idea è di promuovere strutture ricettive all’aria aperta per una forma di turismo accessibile inclusivo, sicuro, resiliente e sostenibile.

La Winter School è promossa dall’Università di Pavia con la partecipazione dell’Università di Cagliari, dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, l’Università di Trento con la collaborazione dell’associazione “Il Sogno Spettacoloso” e di Cagliari Accessibility Lab, con il supporto del 4 Mori Family Village (Cagliari) e Crippaconcept, produttore leader italiano di mobile home per il turismo all’aria aperta.

Scarica la locandina!

Locandina