Giornate FAI d’autunno 2021

Brochure Buoncammino

Presentate questa mattina alla stampa le aperture in Sardegna della X edizione delle Giornate FAI d’ Autunno.

Alla Conferenza stampa, che si è tenuta in modalità video su piattaforma zoom,  hanno partecipato, oltre a Monica Angela Grazia Scanu, Presidentessa regionale del FAI Sardegna, e ai rappresentanti dei Gruppi e Delegazioni del FAI e dei Beni FAI regionali, il Dott. Maurizio Veneziano, Provveditore regionale del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (Ministero della Giustizia), il Dott. Gianfranco Pala, ex Direttore del Carcere di Buoncammino, Il Prof. Giorgio Massacci, direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari; la Prof.ssa Caterina Giannattasio, direttrice del Centro Interdipartimentale “Cagliari Accessibility Lab” dell’Università degli Studi di Cagliari, con i proff. Francesco Pinna e Giovanni Battista Cocco;  Francesca Citroni Vicesindaca e Assessora alla Cultura del Comune di Santu Lussurgiu.

La registrazione dell’incontro è disponibile in Cartella stampa su Dropbox al link: https://bit.ly/3FtLE3I

Decima edizione delle GIORNATE FAI D’AUTUNNO

Evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi

 

sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021

 

Visite a contributo libero in 600 luoghi inaccessibili o poco conosciuti in 300 città d’Italia.
l’edizione 2021 è dedicata ad Angelo Maramai (1961-2021) già direttore generale del FAI

 

 

 

In Sardegna tanti i luoghi aperti in occasione delle Giornate d’Autunno del FAI

Le aperture faranno tappa a Cagliari, Santu Lussurgiu (OR), Galtellì (NU), Villagrande Strisaili (NU) Codrongianos (SS), Bulzi (SS), La Maddalena (SS) e nei Beni FAI – Saline Conti Vecchi a Assemini (CA) e Batteria Militare Talmone a Palau (SS)

 

 

***

Sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021 un nuovo appuntamento da non perdere in Sardegna: la Decima edizione delle Giornate FAI d’ Autunno, la grande manifestazione di piazza del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano dedicata alla scoperta del patrimonio artistico e culturale.

Nel terzo fine settimana di ottobre il FAI tornerà a coinvolgere i cittadini nell’entusiasmante scoperta delle bellezze che li circondano, grazie all’apertura di 9 luoghi in tutta la regione, alcuni dei quali poco conosciuti o accessibili solo in via eccezionale, aperti dai volontari delle Delegazioni e Gruppi FAI della Sardegna. Un’opportunità ogni anno nuova e diversa, per accostarsi a un patrimonio eccezionale, raccontato per l’occasione con l’entusiasmo contagioso di tutti i cittadini che sposano la missione culturale del FAI.

In Sardegna sono tante ed eterogenee le tipologie di luogo rappresentate: dai siti naturalistici, spesso sfregiati dalla mano incendiaria dell’uomo, alle grandi opere di architettura civile, militare ed industriale, agli antichi borghi, alle straordinarie chiese romaniche del nostro territorio.

Tutti i visitatori potranno, in questa occasione, sostenere il FAI nella sua mission di cura, tutela e valorizzazione, con una donazione – del valore minimo di 3 € – ma soprattutto potranno iscriversi al FAI sia online oppure nei diversi siti aperti durante l’evento. La donazione online consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita (su www.giornatefai.it), assicurandosi così l’ingresso nei luoghi aperti dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, avrà i posti limitati.

La manifestazione è realizzata con il supporto di Protezione CivileArma dei Carabinieri e Croce Rossa Italiana, da anni al fianco del FAI in questa iniziativa.