Chi siamo

Con Decreto Rettorale del 4 Marzo 2020 nasce a Cagliari il Centro interdipartimentale Cagliari Accessibility Lab. Accessibilità fisica e cognitiva, su iniziativa dei dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e architettura, Ingegneria elettrica ed elettronica, Scienze economiche ed aziendali, Lettere, lingue e beni culturali, Scienze mediche e sanità pubblica, Giurisprudenza, Pedagogia, filosofia, psicologia, Matematica ed informatica, Scienze biomediche.
Un Centro interdipartimentale è un punto di riferimento per docenti e ricercatori che intendono svolgere attività di ricerca, di formazione e didattica, anche per soggetti terzi, grazie ad una propria autonomia funzionale che consente un’organizzazione condivisa delle attività, tra due o più dipartimenti. Gli Accessibility Lab costituiscono una rete di laboratori e centri di ricerca italiani che, con declinazioni diverse, affrontano il tema dell’accessibilità per definirne e promuoverne una nuova cultura, sottolineandone il valore per il benessere della persona e della società tutta, nonché il ruolo di potenziale risorsa.
Attualmente, gli Accessibility Lab hanno sede presso le Università di Brescia, Firenze, Napoli, Reggio Calabria, Trieste Venezia, e il Politecnico di Torino.
I nove dipartimenti componenti il Cagliari Accessibility Lab collaborano per lo svolgimento di un’azione integrata e interdisciplinare sul tema dell’accessibilità, in particolare quelle fisica e cognitiva, intendendo per quest’ultima la possibilità per le persone di comprendere i luoghi.