le conferenze si terranno al Palazzo delle Scienze nell’Aula Magna ex Fisica
| data | ora | Relatore | Titolo | |
| 11 -X- 2019 | 16.00 | F. Bertolino Università di Cagliari |
La concezione soggettivistica della probabilità secondo Bruno de Finetti (parte 1) | |
| 18- X -2019 | 16.00 | F. Bertolino
Università di Cagliari |
La concezione soggettivistica della probabilità secondo Bruno de Finetti (parte 2) | |
| 28 -X -2019 | 15.30 | M. Ferri
Università di Bologna |
Matematica fra gioco e lavoro |
|
| 21-XI -2019 | 16.00 | L. Ventura
Università di Padova* |
Statistica descrittiva univariata: Dati grafici, misure di sintesi | |
| 22 -XI -2019 | 16.00 | L. Ventura
Università di Padova |
Statistica descrittiva bivariata: tabelle di contingenza, associazione, correlazione e regressione | |
| 5 -XII -2019 | 16.00 | L. Ventura
Università di Padova |
Nozioni di probabilita’ | |
| 6-XII -2019 | 116.00 | L. Ventura e W. Racugno
Università di Padova e Cagliari |
Modelli teorici di distribuzione per variabili univariate e accenni (pochi) all’inferenza | |
| 17- I- 2020 | 16.00 | E. Ughi
Università di Perugia |
Oggetti matematici fra arte, design, e didattica della matematica | |
| 30 – I- 2020 | 16.00 | E. Madau
Università di Trento |
Cubo di Rubik e cubologia | |
| 30- I- 2020 | 17.00 | S. Tronto
Università del Lussemburgo |
Il Cubo di Rubik e il mondo dello speedcubing | |
| 12 – II- 2020 | 16.00 | Clara S. Roero
Università di Torino |
Maria Gaetana Agnesi e il successo europeo del suo trattato “Istituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana” | |
| 6 – III- 2020 | L.M. Giacardi
Università di Torino |
Il laboratorio di matematica da Vailati a Emma Castelnuovo: dal metodo sperimentale-operativo ai materiali dinamici | ||
| 16-III- 2020 | A.Tonolo
Università di Padova |
Magia e combinatorica: il principio di Gilbreath | ||
| 3 – IV- 2020 | A. Guerraggio
Università Bocconi |
I matematici italiani nel ventennio fascista (e poco oltre) | ||
| 16 – IV- 2020 | R. Tazzioli
Université de Lille (F) |
Matematica pura o Matematica applicata? Discussioni e dibattiti da Gauss a Poincaré | ||
| 8 – V- 2020 | F. Cannas Aghedu e S. Frassu
Università di Cagliari |
Storia della risolubilità delle equazioni algebriche |
- la conferenza si terrà in aula D